Scopriamo la tecnica del perfect french
Imparare nuove tecniche è un punto fondamentale per implementare i propri centri con aggiornamenti e novità. Una formazione continua permette di acquisire competenze sempre maggiori e scoprire i prodotti tecnici e professionali da utilizzare.
Munirsi degli strumenti giusti e di tanta passione insieme alla voglia di conoscenza e alla scoperta di novità vi renderà uniche e vi farà distinguere per eccellenza e creatività.
Non fermarsi mai, imparare sempre! Questo il consiglio che dovete seguire per apprendere e conoscere con determinazione nuove realtà e tecniche sempre all’avanguardia.
E con questi suggerimenti voglio iniziare il mio blog di oggi per spronarvi a migliorare le vostre capacità e unire competenza e passione in un unico grande obiettivo.
Tenersi sempre aggiornati è un punto in più per soddisfare le nostre clienti e rispondere a tutte le loro esigenze.
Il mio scopo è sorprendervi con un nuovo passo passo!
E allora iniziamo un’altra avventura, che vede come protagonista un perfect french in acrilico, tecnica molto interessante per creare un allungamento resistente e solido dell’unghia.
Siete pronte? questo il step by step per dare vita a una ricostruzione in acrilico perfetta!
- Igienizza le tue mani e quelle della cliente con l’Igienizzante (art. 2506).
- Elimina l’eventuale smalto con il Polish Remover (art. 2505), solvente senza acetone.
- Ammorbidisci le cuticole con il Cuticle Remover (art. 1906) e spingile delicatamente indietro con uno Spingicuticole a punta tonda (art. 2841).
- Con la Lima Oro Gamax grana 240/240 (art. 2907) opacizza
delicatamente la superficie delle unghie ed elimina la lunghezza del margine distale libero dando una forma ovale. Utilizza il NailCleaner (art. 2503).
- Inserisci la formina e applica il Fast Prep (art. 2515) su tutta l’unghia.
- Applica il Primer (art. 2038) su tutta l’unghia.
- Crea l’allungamento trasparente con il Monoblu (art. 2173) e il Polyclear (polvere) (art. 2153) e posiziona la pallina creata sul margine distale libero e inizia a creare la lunghezza seguendo le tracce della formina.
- Crea il corpo ungueale con il Monoblu (liquido) (art. 2173) e il Polypink cover
(polvere) (art. 2154). Intingi il pennello per acrilico misura 10 nel monomero raccogliendo la giusta quantità di liquido, più liquido rimarrà nel pennello più
grande sarà la pallina, al contrario, meno liquido rimarrà nel pennello più piccola
sarà la pallina. La quantità di liquidi determina anche la fluidità e densità della pallina. - Con il pennello bagnato di monomero, raccogli la giusta quantità di polvere.
- Posiziona la pallina sull’unghia per creare il corpo ungueale desiderato, ti serviranno due palline di polypink cover (polvere) (art. 2154). Applica una terza
pallina di polypink (polvere) (art. 2152) partendo dalla cuticole coprendo tutta la struttura creata con polypink cover.
- Una volta creato il corpo ungueale, con la lima Zebra smile grana 150/150 (art. 2935) definiamo il bordo della struttura. Utilizza la polvere acrilica rossa Gladiolo (art. 2199) per creare il French. Posiziona la pallina di polvere acrilica in modo da creare una specie di ‘cornetto’ intorno al muretto e poi scendi giù creando la lunghezza del French.
- Con la lima Zebra smile grana 150/150 (art. 2935) crea la forma
desiderata e spolvera con il pennello per polvere (art. 2736). Completa il lavoro di limatura con la lima Magnum Sponge grana 100/180 (art. 2944).
- Sigilla con il UV Top Coat (art. 2068).
Ora conoscete una nuova tecnica, con questi passaggi avrete il french in acrilico dei vostri sogni!