Scopri la forma più giusta
Potete realizzare la manicure e la nail art più bella e accurata al mondo ma se la forma che avete scelto non si adatta alle mani della vostra cliente l’effetto finale non sarà mai soddisfacente.
Vi svelo un po’ di trucchetti per capire sempre qual è la forma più giusta:
Forma a mandorla classica
Sfatiamo un mito: non sta bene a tutte. Si, lo so, è la più richiesta e quella più di tendenza ma non tutte quelle che la portano possono permettersela… un po’ come i leggins :p
La forma crea un effetto che tende a fare sembrare le mani più sottili e filiformi, ma con mani particolarmente grandi rischia di evidenziarne ancora di più i difetti, quindi attenzione. La mandorla classica è come il nero, sta bene con tutto e sfina… ma non fa miracoli!
Forma ovale
Ricorda molto la forma a mandorla, anche se è più omogenea c’è quindi meno differenza tra la base e la punta. Mi raccomando di fare attenzione, per realizzare al meglio questa forma occorre avere un’unghia abbastanza lunga.
Forma quadrate
Questa forma è quella che consiglio sempre a chi per lavoro o per esigenze personali non può avere le unghie lunghe. La forma squadrata rende la mano ordinata grazie ai suoi angoli perfettamente definiti.
La sconsiglio a chi non ha delle mani particolarmente affusolate.
Forma squoval
Questa è la forma che porto sempre io, quindi la mia preferita! La forma è molto simile a quella quadrata ma arrotondata agli angoli per una mano ordinata, graziosa e molto femminile.
Forma pipe
Bellissima e abbastanza complessa nella realizzazione. Pipe in inglese è tubo, la punta dell’unghia è quindi arrotondata e al massimo per evidenziare maggiormente la curva a C creando appunto l’effetto tubo. Consiglio sempre di realizzarla con mani dalle dita lunghe e affusolate.
Voi che forma utilizzate più spesso?
Un abbraccio,
Lory